Le Trappole della Gelosia
Fra tutti i dolori emotivi, sembra che la gelosia sia tra i più difficili da superare ed è anche considerata la più pericolosa.
Un’emozione complessa che affonda le sue radici nella paura di perdere qualcosa o qualcuno di importante.
Ma qual è la sua natura?
È un sentimento innato o frutto di esperienze e condizionamenti sociali?
Si può essere gelosi nei confronti di un partner, di un figlio, una figlia, di un fratello, una sorella, un amico, un amica; sono tante le forme della gelosia.
Filosofi di ogni epoca si sono interrogati sulla gelosia, analizzandone le cause e le conseguenze.
La gelosia affonda le sue radici in un terreno fertile di insicurezze.
Può nascere da una scarsa autostima, da una mancanza di fiducia in se stessi o da esperienze passate che hanno lasciato ferite profonde, come un tradimento che ha incrinato la fiducia.
Come un incendio che divampa, la gelosia può essere alimentata da diversi fattori. La sensazione di essere trascurati o ignorati dal partner può accendere la miccia, così come la percezione di una minaccia esterna, come un rivale che insidia la relazione. La mancanza di comunicazione o di chiarezza può gettare ulteriore benzina sul fuoco, creando un clima di sospetto e insicurezza.
Caratteristiche
- Lezioni 3
- Test 0
- Durata 3 ore 20 minuti
- Livello Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 11
- Certificato Si
- Valutazioni Si